Qualche giorno fa ho avuto il privilegio di fotografare il lavoro della Dott.ssa Paola Storici impegnata nel progetto EXSCALATE4CoV (E4C), presso Elettra Sincrotrone a Trieste. Il lavoro del team diretto dalla Dott.ssa Storici per combattere la pandemia mondiale causata dal Corona Virus ha, attraverso il progetto E4C, l’obiettivo di identificare molecole terapeutiche efficaci contro il Covid-19, oltre a sviluppare e consolidare nel tempo uno strumento efficace per contrastare future epidemie virali. Elettra Sincrotrone Trieste fornirà gli strumenti ed i laboratori per poter realizzare il progetto in questione.

In basso alcune delle mie foto scattate durante il reportage e, in fondo alla pagina, vari link agli articoli inerenti al progetto E4C.

Fotogallery: © TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Questo il testo di presentazione del progetto, tratto dalla pagina Facebook di Elettra Sincrotrone Trieste:

Elettra contro il CoronaVirus!

Elettra Sincrotrone Trieste è risultata vincitrice, all’interno di un consorzio, di un progetto approvato dalla Commissione Europea, volto a contrastare l’infezione da COVID-19.
Il progetto EXSCALATE4CoV (E4C – https://bit.ly/2w0aolr) è attivo dalla seconda metà di febbraio a seguito di un bando della Commissione Europea, emanato con carattere d’urgenza. Il consorzio pubblico-privato è composto da 18 beneficiari di cui 7 paesi europei; tra i partner italiani risultano anche il centro di supercalcolo Cineca, Ospedale Lazzaro Spallanzani- Istituto Nazionale Per Le Malattie Infettive ed il coordinatore Dompè Farmaceutici S.p.A.

L’obiettivo di E4C è duplice:
· identificare molecole terapeuticamente efficaci contro il COVID-19
· sviluppare e consolidare nel tempo uno strumento efficace per contrastare future epidemie virali.

Il progetto si basa sulla piattaforma EXSCALATE (EXaSCale smArt pLatform Against paThogEns), attualmente la più potente ed efficiente piattaforma di calcolo intelligente al mondo, sviluppata da Dompè.

Elettra Sincrotrone Trieste contribuirà alla progettazione razionale di nuove molecole, potenziali farmaci, applicando strumenti di biologia strutturale, per convalidare i modelli virtuali originati dalla piattaforma EXSCALATE. Il laboratorio di biologia strutturale di Elettra e le linee di luce XRD1 e XRD2, dedicate alla bio-cristallografia, saranno impegnate nella determinazione delle strutture delle proteine bersaglio per i potenziali farmaci.

Il team di Elettra è costituito da Paola Storici, che guiderà il progetto assieme ai responsabili delle linee di luce XRD2 e XRD1 Annie Heroux e Maurizio Polentarutti, e a Federica Mantovani dell’Industrial Liaison Office.

A questo LINK il servizio RAI FVG LEONARDO di Elena Cestino.