Massimo Goina
Massimo Goina apre il suo Studio grafico nel 1995 e si occupa di grafica e di fotografia. Dal 1998 al 2008 insegna grafica, fotoritocco digitale e informatica per i corsi FSE a Trieste, Udine, Pordenone e Tolmezzo.
Tra il 1995 e il 2000 collabora con vari enti ed aziende del Friuli Venezia Giulia per i quali progetta riviste, libri, marchi e siti web. Nel 1997 cura la realizzazione delle pubblicazioni per la XXIX Barcolana. Dal 1998 al 2002 collabora con Ospedali Riuniti di Trieste per i quali crea tutti i prodotti informativi destinati al pubblico.
Dal 1998 insegna grafica, fotoritocco, informatica e web per LED, Camera di commercio di Udine, Ars Futura, Area di Ricerca, Ass. Fotografare Donna a Trieste, Udine, Pordenone e Tolmezzo, per i corsi del Fondo Sociale Europeo.
Nel 2000 inizia una collaborazione con il Gruppo Generali; crea libri e riviste distribuite sul mercato nazionale ed internazionale, realizza immagini per il patrimonio storico, artistico ed architettonico del Gruppo.
Dal 2008 collabora con la Casa della Musica di Trieste e si occupa della comunicazione visiva del festival internazionale TriesteLovesJazz, per il quale ha ideato tutta l’immagine coordinata e realizza la documentazione fotografica di ogni edizione del festival.
Dal 2009 al 2012 ha collaborato con la Fondazione Lelio Luttazzi, per la quale ha ideato il logo e ha realizzato l’immagine coordinata e la documentazione fotografica delle attività svolte dalla Fondazione (presentazione del film “L’illazione” di Lelio Luttazzi al Festival del Film di Roma e curatore della rassegna “Frammenti di memoria” al Palazzo Valentini Aula Consilare della Provincia di Roma, al Salone degli Incanti di Trieste).
Nel 2011 realizza una multivisione con sue immagini del TriesteLovesJazz che viene inserita nella programmazione del XXXII festival internazionale di multivisione di Chelles a Parigi.
Nel 2012 realizza l’immagine coordinata e un documentario, in forma di multivisione, per la mostra La comunità svizzera a Trieste tra il ‘700 e il ‘900, installata al Palazzo Costanzi. La multivisione viene proiettata anche al museo Revoltella di Trieste e viene trasmesso dalla prima rete televisiva RSI La1 Svizzera.
Sempre nel 201, cura e realizza il logo e l’immagine coordinata per le celebrazioni del 230° anno di attività della comunità elvetica riformata a Trieste, oltre a realizzare una serie di pieghevoli in italiano, tedesco e francese, che descrivono la storia della comunità. Crea dei pannelli informativi per le visite turistiche organizzate durante le celebrazioni.
Dal 2012 ad oggi realizza immagini per la comunicazione visiva e per le attività dei musei dell’Immaginario Scientifico, per l’Università di Trieste, e per gli eventi TS-Next e olimpiadi delle Neuroscienze.
Negli ultimi anni realizza immagini e materiali grafici per aziende e alberghi della regione legati al turismo. Si occupa dell’ideazione e della realizzazione di copertine per libri e CD musicali.
Nel 2015 viene pubblicato il calendario fotografico “Trieste, orizzonti emotivi” edito da Luglio Editore.
Nel 2015 viene pubblicato il volume “La foresteria di palazzo Stratti” edito dal Gruppo Generali, per il quale realizza gran parte delle immagini fotografica e cura la realizzazione grafica del libro, editato nelle versioni italiana e inglese. Molte fotografie sono pubblicate su altri volumi, tra i quali “L’archivio storico racconta” e “Il tempo del Leone”.
Dal 2015 collabora assiduamente con l’associazione CASA CAVE con la quale si occupa di realizzare mostre e progetti legati all’arte contemporanea. Realizza immagini fotografiche per il Centro di fisica Abdus Salam.
Nel 2016 sue immagini vengono inserite nel doppio volume “Le Generali nella Storia” edito da Marsilio Editore. Per “Fotografare Donna” cura l’elaborazione del volume “Fuori, dove la parità non esiste”. Continua la collaborazione con CASA CAVE, Immaginario Scientifico, Casa della Musica/Scuola di musica 55, e con ICTP/Mini Maker Faire, per i quali produce materiale fotografico per vari eventi.
Nel 2017 inizia a collaborare con la Comunità di San Martino al Campo, e si occupa della realizzazione grafica e le fotografie del CD musicale “Al di qua del mondo”, realizzato per Don Mario Vatta, oltre a realizzare le grafiche del nuovo sito della comunità. Realizza le immagini fotografiche di alcuni CD musicali, tra i quali Rhapsody of Fire e Frank Get.
Per Fondazione Aquileia realizza vari reportages fotografici per eventi quali “Leoni e tori”, mostra al Museo Nazionale di Aquileia con reperti provenienti dall’Iran, apertura casse di vari reperti romani provenienti dalla Serbia, e immagini fotografiche per l’Aquileia Film Festval.
Dal 2018 inizia una collaborazione con Elettra Sincrotrone fornendo materiale fotografico e video per la comunicazione.
Nel 2018 inizia una collaborazione con Anffas Trieste Integrazione, occupandosi di insegnamento della fotografia; il corso è prevalentemente incentrato sul ritratto, al fine di abituare gli alunni all’interazione tra loro, attraverso l’utilizzo del mezzo fotografico.
Cronologia di insegnamento
2018
Anffas Trieste Integrazione:
Corso di fotografia per “Corso di grafica digitale”
Corso di Indesign per i docenti Anffas
2016
Associazione FOTOGRAFAREDONNA:
Corso di fotoritocco digitale e grafica.
Consulenza per il volume “Fuori, dove la parità non esiste”
2013
Trieste is Rock in collaborazione con Casa della Musica:
Workshop di fotografia dello spettacolo (Luca Valenta e Massimo Goina)
2012
Trieste is Rock in collaborazione con Casa della Musica:
Workshop di fotografia dello spettacolo, con Luca Valenta
Studio Cherin, fotografi in Trieste:
Workshop di fotoritocco digitale
Ars Futura, Ente di Formazione Professionale:
L’utilizzo di Photoshop Base
L’utilizzo di Photoshop Avanzato
2011
Area di Ricerca:
Grafica Pubblicitaria. Indesign e Photoshop
2010
Ars Futura, Ente di Formazione Professionale:
L’utilizzo di Photoshop
L’utilizzo di Photoshop
L’utilizzo di Photoshop
2009
Ars Futura, Ente di Formazione Professionale:
L’utilizzo di Photoshop 2
L’utilizzo di Illustrator
L’utilizzo di Photoshop 1
2008
Ars Futura, Ente di Formazione Professionale:
Office Automation 1° livello B
Office Automation 1° livello – 4° edizione
Office Automation 1° livello A
L’utilizzo di Photoshop
2007
Ars Futura, Ente di Formazione Professionale:
L’utilizzo di Photoshop
2006
Ars Futura, Ente di Formazione Professionale:
Office Automation 1° livello – 5° edizione
Office Automation 1° livello – 4° edizione
Office Automation 1° livello – 2° edizione
Preparazione all’ECDL
Office Automation 2° livello – 4° edizione
L’utilizzo di Photoshop – 3° edizione
L’utilizzo di Photoshop – 2° edizione
L’utilizzo di Photoshop – 1° edizione
Office Automation 1° livello – 1° edizione
2005
Ars Futura, Ente di Formazione Professionale:
L’utilizzo di Photoshop – 3° edizione
Office Automation 1° livello – 6° edizione
L’utilizzo di Photoshop – 2° edizione
L’utilizzo di Photoshop – 1° edizione
L’utilizzo di Illustrator
2004
Ars Futura, Ente di Formazione Professionale:
Office Automation 1° livello – 3° edizione
Office Automation 1° livello – 2° edizione
Office Automation 1° livello – 1° edizione
Informatica: approfondimenti III
Grafica informatizzata
Le nuove conoscenze: approfondimenti di informatica – XII
Le nuove conoscenze: prospettive grafiche – IV
Le nuove conoscenze: prospettive grafiche – III
Le nuove conoscenze: approfondimenti di informatica – XII
Le nuove conoscenze: approfondimenti di informatica – IX
Le nuove conoscenze: prospettive informatiche – XI
Le nuove conoscenze: prospettive informatiche – X
Le nuove conoscenze: prospettive informatiche – IX
2003
Ars Futura, Ente di Formazione Professionale:
Informatica approfondimenti – II
Informatica – II
Informatica – III
Le nuove conoscenze: approfondimenti di informatica – IV
Le nuove conoscenze: prospettive informatiche – IV
Le nuove conoscenze: approfondimenti di informatica – III
Le nuove conoscenze: prospettive informatiche di base – V
Il Sistema Operativo, gli applicativi di base e internet
Informatica
2002
Ars Futura, Ente di Formazione Professionale:
Le nuove conoscenze: prospettive grafiche
Le nuove conoscenze: prospettive informatiche III
Le nuove conoscenze: prospettive informatiche II
Tecniche di fumetto e grafica tradizionale ed informatizzata
LED – Trieste, Udine:
Tecniche di Fumetto e Grafica Multimediale B
Tecniche di Fumetto e Grafica Multimediale A
Istituto Triveneto per la Formazione:
Approf. di informatica nella società dell’informazione
Camera di Commercio di Udine:
Tecniche di redazione per il web
2001
LED – Trieste, Udine, Pordenone:
Internet e l’impresa F
Internet e l’impresa B
Internet e l’impresa A
Internet per lo studio professionale
Internet e l’impresa E
Internet e l’impresa D
Internet e l’impresa C
2000
LED – Trieste, Udine, Pordenone:
Tecniche di Fumetto e Grafica Multimediale
1999
LED – Trieste:
Tecniche di Fumetto e Grafica Multimediale
1998
LED, Tolmezzo:
Immagine e Grafica
Immagine e Grafica
Massimo Goina
Massimo Goina apre il suo Studio grafico nel 1995 e si occupa di grafica e di fotografia. Dal 1998 al 2008 insegna grafica, fotoritocco digitale e informatica per i corsi FSE a Trieste, Udine, Pordenone e Tolmezzo.
Tra il 1995 e il 2000 collabora con vari enti ed aziende del Friuli Venezia Giulia per i quali progetta riviste, libri, marchi e siti web. Nel 1997 cura la realizzazione delle pubblicazioni per la XXIX Barcolana. Dal 1998 al 2002 collabora con Ospedali Riuniti di Trieste per i quali crea tutti i prodotti informativi destinati al pubblico.
Dal 1998 insegna grafica, fotoritocco, informatica e web per LED, Camera di commercio di Udine, Ars Futura, Area di Ricerca, Ass. Fotografare Donna a Trieste, Udine, Pordenone e Tolmezzo, per i corsi del Fondo Sociale Europeo.
Nel 2000 inizia una collaborazione con il Gruppo Generali; crea libri e riviste distribuite sul mercato nazionale ed internazionale, realizza immagini per il patrimonio storico, artistico ed architettonico del Gruppo.
Dal 2008 collabora con la Casa della Musica di Trieste e si occupa della comunicazione visiva del festival internazionale TriesteLovesJazz, per il quale ha ideato tutta l’immagine coordinata e realizza la documentazione fotografica di ogni edizione del festival.
Dal 2009 al 2012 ha collaborato con la Fondazione Lelio Luttazzi, per la quale ha ideato il logo e ha realizzato l’immagine coordinata e la documentazione fotografica delle attività svolte dalla Fondazione (presentazione del film “L’illazione” di Lelio Luttazzi al Festival del Film di Roma e curatore della rassegna “Frammenti di memoria” al Palazzo Valentini Aula Consilare della Provincia di Roma, al Salone degli Incanti di Trieste).
Nel 2011 realizza una multivisione con sue immagini del TriesteLovesJazz che viene inserita nella programmazione del XXXII festival internazionale di multivisione di Chelles a Parigi.
Nel 2012 realizza l’immagine coordinata e un documentario, in forma di multivisione, per la mostra La comunità svizzera a Trieste tra il ‘700 e il ‘900, installata al Palazzo Costanzi. La multivisione viene proiettata anche al museo Revoltella di Trieste e viene trasmesso dalla prima rete televisiva RSI La1 Svizzera.
Sempre nel 201, cura e realizza il logo e l’immagine coordinata per le celebrazioni del 230° anno di attività della comunità elvetica riformata a Trieste, oltre a realizzare una serie di pieghevoli in italiano, tedesco e francese, che descrivono la storia della comunità. Crea dei pannelli informativi per le visite turistiche organizzate durante le celebrazioni.
Dal 2012 ad oggi realizza immagini per la comunicazione visiva e per le attività dei musei dell’Immaginario Scientifico, per l’Università di Trieste, e per gli eventi TS-Next e olimpiadi delle Neuroscienze.
Negli ultimi anni realizza immagini e materiali grafici per aziende e alberghi della regione legati al turismo. Si occupa dell’ideazione e della realizzazione di copertine per libri e CD musicali.
Nel 2015 viene pubblicato il calendario fotografico “Trieste, orizzonti emotivi” edito da Luglio Editore.
Nel 2015 viene pubblicato il volume “La foresteria di palazzo Stratti” edito dal Gruppo Generali, per il quale realizza gran parte delle immagini fotografica e cura la realizzazione grafica del libro, editato nelle versioni italiana e inglese. Molte fotografie sono pubblicate su altri volumi, tra i quali “L’archivio storico racconta” e “Il tempo del Leone”.
Dal 2015 collabora assiduamente con l’associazione CASA CAVE con la quale si occupa di realizzare mostre e progetti legati all’arte contemporanea. Realizza immagini fotografiche per il Centro di fisica Abdus Salam.
Nel 2016 sue immagini vengono inserite nel doppio volume “Le Generali nella Storia” edito da Marsilio Editore. Per “Fotografare Donna” cura l’elaborazione del volume “Fuori, dove la parità non esiste”. Continua la collaborazione con CASA CAVE, Immaginario Scientifico, Casa della Musica/Scuola di musica 55, e con ICTP/Mini Maker Faire, per i quali produce materiale fotografico per vari eventi.
Nel 2017 inizia a collaborare con la Comunità di San Martino al Campo, e si occupa della realizzazione grafica e le fotografie del CD musicale “Al di qua del mondo”, realizzato per Don Mario Vatta, oltre a realizzare le grafiche del nuovo sito della comunità. Realizza le immagini fotografiche di alcuni CD musicali, tra i quali Rhapsody of Fire e Frank Get.
Per Fondazione Aquileia realizza vari reportages fotografici per eventi quali “Leoni e tori”, mostra al Museo Nazionale di Aquileia con reperti provenienti dall’Iran, apertura casse di vari reperti romani provenienti dalla Serbia, e immagini fotografiche per l’Aquileia Film Festval.
Dal 2018 inizia una collaborazione con Elettra Sincrotrone fornendo materiale fotografico e video per la comunicazione.
Nel 2018 inizia una collaborazione con Anffas Trieste Integrazione, occupandosi di insegnamento della fotografia; il corso è prevalentemente incentrato sul ritratto, al fine di abituare gli alunni all’interazione tra loro, attraverso l’utilizzo del mezzo fotografico.
Cronologia di insegnamento
2018
Anffas Trieste Integrazione:
Corso di fotografia per “Corso di grafica digitale”
Corso di Indesign per i docenti Anffas
2016
Associazione FOTOGRAFAREDONNA:
Corso di fotoritocco digitale e grafica.
Consulenza per il volume “Fuori, dove la parità non esiste”
2013
Trieste is Rock in collaborazione con Casa della Musica:
Workshop di fotografia dello spettacolo (Luca Valenta e Massimo Goina)
2012
Trieste is Rock in collaborazione con Casa della Musica:
Workshop di fotografia dello spettacolo, con Luca Valenta
Studio Cherin, fotografi in Trieste:
Workshop di fotoritocco digitale
Ars Futura, Ente di Formazione Professionale:
L’utilizzo di Photoshop Base
L’utilizzo di Photoshop Avanzato
2011
Area di Ricerca:
Grafica Pubblicitaria. Indesign e Photoshop
2010
Ars Futura, Ente di Formazione Professionale:
L’utilizzo di Photoshop
L’utilizzo di Photoshop
L’utilizzo di Photoshop
2009
Ars Futura, Ente di Formazione Professionale:
L’utilizzo di Photoshop 2
L’utilizzo di Illustrator
L’utilizzo di Photoshop 1
2008
Ars Futura, Ente di Formazione Professionale:
Office Automation 1° livello B
Office Automation 1° livello – 4° edizione
Office Automation 1° livello A
L’utilizzo di Photoshop
2007
Ars Futura, Ente di Formazione Professionale:
L’utilizzo di Photoshop
2006
Ars Futura, Ente di Formazione Professionale:
Office Automation 1° livello – 5° edizione
Office Automation 1° livello – 4° edizione
Office Automation 1° livello – 2° edizione
Preparazione all’ECDL
Office Automation 2° livello – 4° edizione
L’utilizzo di Photoshop – 3° edizione
L’utilizzo di Photoshop – 2° edizione
L’utilizzo di Photoshop – 1° edizione
Office Automation 1° livello – 1° edizione
2005
Ars Futura, Ente di Formazione Professionale:
L’utilizzo di Photoshop – 3° edizione
Office Automation 1° livello – 6° edizione
L’utilizzo di Photoshop – 2° edizione
L’utilizzo di Photoshop – 1° edizione
L’utilizzo di Illustrator
2004
Ars Futura, Ente di Formazione Professionale:
Office Automation 1° livello – 3° edizione
Office Automation 1° livello – 2° edizione
Office Automation 1° livello – 1° edizione
Informatica: approfondimenti III
Grafica informatizzata
Le nuove conoscenze: approfondimenti di informatica – XII
Le nuove conoscenze: prospettive grafiche – IV
Le nuove conoscenze: prospettive grafiche – III
Le nuove conoscenze: approfondimenti di informatica – XII
Le nuove conoscenze: approfondimenti di informatica – IX
Le nuove conoscenze: prospettive informatiche – XI
Le nuove conoscenze: prospettive informatiche – X
Le nuove conoscenze: prospettive informatiche – IX
2003
Ars Futura, Ente di Formazione Professionale:
Informatica approfondimenti – II
Informatica – II
Informatica – III
Le nuove conoscenze: approfondimenti di informatica – IV
Le nuove conoscenze: prospettive informatiche – IV
Le nuove conoscenze: approfondimenti di informatica – III
Le nuove conoscenze: prospettive informatiche di base – V
Il Sistema Operativo, gli applicativi di base e internet
Informatica
2002
Ars Futura, Ente di Formazione Professionale:
Le nuove conoscenze: prospettive grafiche
Le nuove conoscenze: prospettive informatiche III
Le nuove conoscenze: prospettive informatiche II
Tecniche di fumetto e grafica tradizionale ed informatizzata
LED – Trieste, Udine:
Tecniche di Fumetto e Grafica Multimediale B
Tecniche di Fumetto e Grafica Multimediale A
Istituto Triveneto per la Formazione:
Approf. di informatica nella società dell’informazione
Camera di Commercio di Udine:
Tecniche di redazione per il web
2001
LED – Trieste, Udine, Pordenone:
Internet e l’impresa F
Internet e l’impresa B
Internet e l’impresa A
Internet per lo studio professionale
Internet e l’impresa E
Internet e l’impresa D
Internet e l’impresa C
2000
LED – Trieste, Udine, Pordenone:
Tecniche di Fumetto e Grafica Multimediale
1999
LED – Trieste:
Tecniche di Fumetto e Grafica Multimediale
1998
LED, Tolmezzo:
Immagine e Grafica
Immagine e Grafica