Multivisione di Massimo Goina
“La comunità svizzera a Trieste tra il ‘700 e il ‘900”
Museo Revoltella, Trieste
6 marzo 2012
Proiezione della multivisione durante la conferenza “Pietro Nobile e gli architetti ticinesi a Trieste”, in presenza del Console Generale di Svizzera a Milano Massimo Baggi.
Video realizzato in occasione della mostra: “La Comunità svizzera a Trieste tra ’700 e ’900”, svoltasi a Trieste, sala Verdura di palazzo Costanzi dal 1 marzo al 15 aprile 2012. Con questa mostra il Circolo svizzero di Trieste, in collaborazione con il Comune di Trieste, Assessorato alla Cultura, e con il patrocinio del Consolato generale di Svizzera a Milano, ha inteso ripercorrere la storia della Comunità elvetica triestina, che, con le altre diverse comunità etniche e religiose (greca, serba, ebraica, armena…) ha contribuito, tra Settecento e Novecento, allo sviluppo economico della città, un tempo fiorente porto dell’Impero asburgico.
Una storia, quella della Comunità svizzera, ancora poco nota ai più, e anche per questo sorprendente: stupirà scoprire quali celebri personaggi, quali floride ditte, quali benefiche fondazioni vi appartennero, e ancor di più accorgersi che molti dei più belli e importanti edifici della città sono stati progettati da architetti svizzeri.
La mostra, ospitata nella sala Veruda di palazzo Costanzi (edificio progettato dal ticinese Pietro Nobile), è frutto delle accurate ricerche svolte da Annemarie Graf Reina, Giulio A. Cattaneo e Giuseppe Reina, confluite nel libro “La Comunità svizzera a Trieste tra ’700 e ’900”, pubblicato dalle Edizioni Italo Svevo di Trieste in occasione di questo evento espositivo.